Skip to main content

Il programma Talents in Residence

Talents in Residence (TiR) è il programma di pre-incubazione che supporta la materializzazione di idee innovative sviluppate dai giovani progettisti del Politecnico di Milano. È un’opportunità che Polifactory offre gratuitamente agli studenti delle Lauree Magistrali e del Dottorato in Design per sostenere l’implementazione delle tesi e la fase sperimentale delle ricerche dottorali. Il programma TiR è basato su un percorso di apprendimento esperienziale che combina learning-by-doing e peer-to-peer learning, pensato per dare ai giovani designer la possibilità di concretizzare i propri progetti: dalla prototipazione di soluzioni IoT, alla sperimentazione di tecnologie e processi per la fabbricazione digitale negli ambiti del design dei prodotti-servizi, della moda e degli interni, interaction design e design engineering.

Accedere al programma Talents in Residence significa apprendere ed utilizzare pratiche sperimentali come making e hacking, digital fabrication e autoproduzione, open e distributed design. Inoltre, i giovani progettisti possono comprendere in prima persona come funzionano spazi come i makerspace, sono coinvolti in attività progettuali, sperimentali e culturali organizzate da e in Polifactory, possono operare insieme ad altri studenti e dialogare con docenti, ricercatori e innovatori di varie discipline.

Candidatura alla Open Call
Gli studenti delle Lauree Magistrali in Design, possono applicare alla Open Call del programma Talents in Residence scegliendo una delle aree di ricerca proposte da Polifactory. Candidarsi al programma è semplice, non ci sono scadenze.

Sei interessato a partecipare? Ecco cosa devi fare:

  • Consulta le aree di ricerca elencate di seguito e scegli quella giusta per te;
  • Scarica il Format per la proposta e compilalo (link al Format);
  • Invia il Format con il tuo CV e portfolio in formato libero a talents@polifactory.it  


Aree di ricerca

Su base annuale, Polifactory definisce un insieme di aree di ricerca implementabili attraverso progetti di ricerca, iniziative sperimentali e attività culturali e/o di formazione. Attualmente in Polifactory sono attive tre aree di ricerca:

  • Urban transitions and more-than-human cities (link a dettaglio
  • Design and empowered fabrication (link a dettaglio)
  • Impactful healthcare and care systems (link a dettaglio)

 

Chi intende candidarsi al programma Talents in Residence dovrà verificare che il proprio progetto sia coerente con una di queste aree di ricerca.

Area 1 / Urban transitions and more-than-human cities

Questa area di ricerca esplora la trasformazione dei metabolismi urbani e la rigenerazione delle città secondo i principi di circolarità, sostenibilità e inclusione, valorizzando il ruolo della natura nel benessere di tutti gli esseri viventi. Particolare attenzione viene data al cambiamento comportamentale di individui e organizzazioni, considerato un motore di impatto sociale e ambientale.
Le tesi sviluppate in questo ambito spaziano dal design o re-design di oggetti circolari alla progettazione di strumenti per migliorare la resilienza e la partecipazione dei cittadini. Un altro filone riguarda lo sviluppo di prodotti-servizi che favoriscano il rapporto uomo-natura e una rigenerazione urbana inclusiva anche per gli ecosistemi non umani.

Ecco possibili tesi di ricerca che ci piacerebbe sviluppare in Polifactory:

  • Design and digital fabrication for zero waste: soluzioni di fabbricazione digitale per ridurre scarti e sviluppare materiali bio-based o di recupero.
  • Design for closing the loop: prodotti-servizi per modelli di produzione aperta e manifattura urbana, volti a innovare il waste management.
  • Design for urban metabolisms: soluzioni IoT per tracciare flussi di materiali, prodotti ed energia, supportando l’economia circolare urbana.
  • Design for nature-based solutions: prodotti-servizi per preservare biodiversità, migliorare la convivenza tra specie e promuovere il benessere urbano.

Area 2 / Design and empowered fabrication

Questa area di ricerca esplora l’intersezione tra design, fabbricazione digitale ed evoluzione dei materiali, con un focus sulla digital transformation e la transizione circolare. La ricerca progettuale si concentra sulla sperimentazione di materiali, tecnologie e processi di fabbricazione digitale.
Le tesi in questo ambito spaziano dall’innovazione di prodotto, con materiali progettati tramite tecnologie digitali o resi smart, all’innovazione di processo, in cui i materiali bio-based vengono sviluppati attraverso processi di bio-fabbricazione o ottenuti dalla valorizzazione di scarti e rifiuti.

Ecco possibili tesi di ricerca che ci piacerebbe sviluppare in Polifactory:

  • Design and digital fabrication for augmented users: prodotti-servizi per il body empowerment, che combinano componenti digitali (hardware e software) con processi di fabbricazione digitale per creare nuovi artefatti smart.
  • Design for growing materials: progetti che sperimentano la crescita di materiali come micelio e kombucha, anche attraverso la fabbricazione digitale, per migliorare performance e applicazioni industriali.
  • Design for experimental additive manufacturing: esplorazione della stampa 3D con materiali funzionali (resistenti al calore, UV, da filiere di riciclo) e fluido-densi (technogel, paste extrusion), fino alla prototipazione di nuovi processi produttivi.
  • Parametric and generative design for DIY and industrial production: sperimentazione della modellazione parametrico-generativa per rendere i processi progettuali più adattabili agli utenti finali, unendo l’approccio high-tech al Do-It-Yourself e alla produzione industriale innovativa.

Area 3 / Impactful healthcare and care systems

Questa area tematica esplora il rapporto tra design e healthcare attraverso un approccio di innovazione aperta e partecipata, coinvolgendo pazienti, caregiver e strutture socio-sanitarie in processi di co-design. L’obiettivo è sviluppare soluzioni per la prevenzione, la cura e la gestione di patologie croniche e disabilità. Le tesi in questa linea di ricerca potranno concentrarsi su prodotti-servizi personalizzati per gestire cure domiciliari e disabilità, soluzioni smart per prevenire e monitorare patologie croniche, strumenti che abilitano la collaborazione tra pazienti, caregiver e sistema sanitario in ambito domestico e ospedaliero.

Ecco possibili tesi di ricerca che ci piacerebbe sviluppare in Polifactory:

  • Participatory design for patient innovation: co-progettazione con pazienti, associazioni e specialisti per favorire l’inclusione sociale di chi vive con patologie croniche e rare.
  • Design for self-care and prevention: soluzioni per la prevenzione, screening, monitoraggio autonomo della salute e riabilitazione.
  • Design for a patient-centered culture: strumenti e metodi per supportare caregiver, centri di cura e associazioni nella progettazione di modelli sanitari centrati sul paziente.

Selezione e regole della residenza
Le candidature pervenute saranno valutate singolarmente, in base alla numerosità delle application giunte in un determinato periodo e alla disponibilità di posti in residence liberi nel makerspace .

Saranno considerate ammissibili al programma solo le proposte presentate almeno 6 mesi prima dell’ipotetica sessione di laurea scelta e che prevedono lo sviluppo di:

  • una tesi di ricerca e non di consolidamento;
  • un progetto che include componenti tangibili/materiali;
  • un progetto almeno in parte prototipabile con tecnologie disponibili in Polifactory.

In caso di ammissibilità, organizzeremo un colloquio conoscitivo per approfondire la candidatura e decidere definitivamente l’avvio formale del periodo in residence. L’accettazione finale o il rifiuto della candidatura sarà notificato via mail.

Per i candidati accettati al programma, la data di avvio del periodo di residenza sarà stabilità in base allo stato di avanzamento del progetto di tesi, comunque non prima che la fase di ricerca abbiamo generato un’idea o un concept di progetto o definito un programma di sperimentazione.

Il periodo in residence prevede una durata minima di 3 mesi e una durata massima di 9 mesi. Durante questo periodo ogni Talent avrà a disposizione un numero massimo di 15 ore di supporto da parte dei membri dello staff di Polifactory, ed è richiesta la presenza in laboratorio per almeno 3 giorni alla settimana.

Per maggiori informazioni sul programma Talents in Residence scrivi a talents@polifactory.it

Meet the Talents

Asia Volpi
Asia Volpi

Asia Volpi

Nasce nel 2000 in provincia di Bergamo. Appassionata fin da piccola alla natura e agli…
Lorenzo Silvestri
Lorenzo Silvestri

Lorenzo Silvestri

Classe 1998, nasce in Puglia nella provincia di Bari. Si trasferisce a Milano 6 anni…
Miriam Ronchi
Miriam Ronchi

Miriam Ronchi

Miriam Ronchi Product Designer, nel 2018 ha conseguito la Laurea Magistrale in Product and Research…
Francesca Bergamini
Francesca Bergamini

Francesca Bergamini

Nasce nel 1999 in provincia di Brescia. Nel 2018 a seguito del completamento degli studi…
Francesca Fedele
Francesca Fedele

Francesca Fedele

Nasce nel 1999 nella campagna novarese. A conclusione del percorso liceale artistico, nel 2018 si…
Giorgio Sbaraini
Giorgio Sbaraini

Giorgio Sbaraini

Nato nel 1996 a Brescia, sin da giovane sviluppa un forte fascino per gli oggetti…
Arianna Regaglia
Arianna Regaglia

Arianna Regaglia

Nasce nel 1997 nella provincia pavese. Nel 2016 dopo aver completato gli studi scientifici si…
Farshad Saffari Ghandehari
Farshad Saffari Ghandehari

Farshad Saffari Ghandehari

Un ragazzo iraniano, nato nel 1994, ha studiato design industriale all'Università d'Arte di Isfahan. Essendo…
Samuele Fontana
Samuele Fontana

Samuele Fontana

Classe 1998, nato in provincia di Milano. Nel 2016 dopo un lungo percorso da perito…
Mattia Ventrella
Mattia Ventrella

Mattia Ventrella

Mattia Ventrella ottiene, nel 2016, con il massimo dei voti, la laurea di primo livello…
Emanuele Belà
Emanuele Belà

Emanuele Belà

Nato e cresciuto a Roma, classe 1994. Fin da piccolo ama disegnare e soprattutto costruire…
Andrea Ascani
Andrea Ascani

Andrea Ascani

Andrea Ascani Industrial designer, ha conseguito una Laurea Magistrale in Design del Prodotto per l’Innovazione…
Chiara Parise
Chiara Parise

Chiara Parise

Nata a Sanremo nel 1995. Laureata presso il Politecnico di Torino in Design e Comunicazione…
Benedetta Beltrami
Benedetta Beltrami

Benedetta Beltrami

Nata a Carpi, in emilia-romagna, dove è cresciuta tra i laboratori della vetreria di famiglia…
Yue Liu
Yue Liu

Yue Liu

Nata in Cina, è entrata nel mondo del design attraverso la pittura, che ha studiato…
Andrea Ascani
Andrea Ascani

Andrea Ascani

Il viaggio di Andrea inizia da Misano Adriatico nella riviera romagnola, si sposta per studiare Design del…
Erika Arcari
Erika Arcari

Erika Arcari

Erika è una studentessa all’ultimo del corso Design&Engineering, laureata in Design del Prodotto. Ha intrapreso…
Gabriele Renna
Gabriele Renna

Gabriele Renna

Nato a Milano, studia al Politecnico dal 2012 dove consegue la Laurea Triennale in Design…
Patrizia Calcagno
Patrizia Calcagno

Patrizia Calcagno

Laureata in Disegno Industriale, laureanda in Design del Prodotto per l’innovazione presso il Politecnico di…
Angelo De Iesi
Angelo De Iesi

Angelo De Iesi

Angelo De Iesi Angelo De Iesi (1988) è un product designer che vive a Milano.…
Marcella Baldo
Marcella Baldo

Marcella Baldo

Nata in Italia nel 1985, si diploma al Liceo Scientifico Carlo Alberto di Novara. Completa…
Saverio Cavicchi
Saverio Cavicchi

Saverio Cavicchi

Saverio nasce a Roma, vivendo nei suoi pressi gran parte della sua vita. Conseguito il…
Leonardo Lucchetti
Leonardo Lucchetti

Leonardo Lucchetti

Leonardo è uno studente del corso di Ingegneria Meccanica. Ha sviluppato numerose conoscenze nell’ambito di…
Sara Fogagnolo
Sara Fogagnolo

Sara Fogagnolo

Nata a Milano e cresciuta in un piccolo paese in provincia di Varese, studia al…
Chiara Gattuso
Chiara Gattuso

Chiara Gattuso

Adottata da Milano per inseguire i propri sogni, completare gli studi al Politecnico di Milano…
Marija Stojovska
Marija Stojovska

Marija Stojovska

Nata in Macedonia nel 1988, dopo aver conseguito la Laurea in Design e Tecnologie dell’Arredo…
Cristina Carnevale Bonino
Cristina Carnevale Bonino

Cristina Carnevale Bonino

La carriera di Cristina come designer inizia nel 2010 con l’iscrizione al corso di Laurea…
Michele Armellini
Michele Armellini

Michele Armellini

Michele è un eclettico designer toscano. Nel 2013 ottiene la Laurea di primo livello in…
Guillermo Gustavo Flores Vázquez
Guillermo Gustavo Flores Vázquez

Guillermo Gustavo Flores Vázquez

Nato a Toluca, Messico. Laureato alla UVM campus Saltillo (Messico) come Industrial Designer. Guillermo guadagna…
Marco Grimandi
Marco Grimandi

Marco Grimandi

Marco Grimandi nasce a Bologna nel 1985. Dopo la laurea triennale in Design del Prodotto Industriale…
Mila Stepanovic
Mila Stepanovic

Mila Stepanovic

Mila Stepanovic è laureata in Design Industriale presso la Facoltà d’Arte Applicata dell’Università di Belgrado.…
Marco Ronca
Marco Ronca

Marco Ronca

Marco è un eclettico progettista umbro. Dopo aver conseguito la Laurea di primo livello in…
Monica Bordegoni
Monica Bordegoni

Monica Bordegoni

Professore ordinario presso il Dipartimento di Meccanica, è responsabile del laboratorio di Virtual Prototyping del…
Marco Piscopo
Marco Piscopo

Marco Piscopo

Marco Piscopo ha vissuto per alcuni anni a Firenze dove si è laureato in Disegno…
Lavinia Scuderi
Lavinia Scuderi

Lavinia Scuderi

Lavinia Scuderi, palermitana di nascita, milanese di adozione è una fashion designer che ha studiato Design for the Fashion…
Nicola Corna
Nicola Corna

Nicola Corna

Laureato in Ingegneria Elettronica ed attualmente studente di Electronics Engineering presso il Politecnico di Milano. È membro dell'associazione…
Elio Romanazzi
Elio Romanazzi

Elio Romanazzi

Classe 1998, nasce in Puglia nella provincia di Bari. Dopo il diploma presso il liceo…
Gaia Rubino
Gaia Rubino

Gaia Rubino

Nata a Crema nel 1998, dove è cresciuta nel laboratorio del padre iniziando da subito…
Katya Diaz
Katya Diaz

Katya Diaz

Nata in El Salvador, dopo aver conseguito la laurea in Industrial Design si trasferisce in…
Leonardo Saletta
Leonardo Saletta

Leonardo Saletta

Leonardo Saletta Si laurea nel 2016 con una tesi riguardante la produzione artigianale in “Design…
Veronica De Salvo
Veronica De Salvo

Veronica De Salvo

Veronica De Salvo Laureata in Disegno Industriale presso l’Università di Palermo con un progetto di…
Davide Susca
Davide Susca

Davide Susca

Nato a Verona nel 1995, intraprende a Bologna nel 2014 l’allora nuovo corso di studi…
Leonardo Saletta
Leonardo Saletta

Leonardo Saletta

Nato a Bergamo nel 1992, intraprende nel 2013 il percorso di laurea triennale in "Design…
Davide Minighin
Davide Minighin

Davide Minighin

Nato a Treviso nel 1994, Davide si laurea in Design Industriale all’ISIA di Pordenone nel…
Clarissa Poli
Clarissa Poli

Clarissa Poli

Laureanda in Magistrale presso la facoltà di Design del corso di laurea in Design for…
Ewoud Westerduin
Ewoud Westerduin

Ewoud Westerduin

Nato in Olanda, Ewoud ha vissuto per oltre 15 anni anche in Francia e Italia.…
Liting Huang
Liting Huang

Liting Huang

Enrolled in design Ph.D course (34° cycle). She has a background in communication design. Her…
Xiaohui Li
Xiaohui Li

Xiaohui Li

Xiaohui è una designer di prodotto/servizio che vive a Shanghai, Cina. Da sempre appassionata a…
Jiali Fu
Jiali Fu

Jiali Fu

Jiali nasce nella provincia di Fujian in Cina nel 1992. Dopo la Laurea in Disegno…
Sara Pizzatti
Sara Pizzatti

Sara Pizzatti

Sara nasce ad Alzano Lombardo (BG) nel 1993. Dopo aver concluso gli studi scientifici, la…
Massimiliano Straccia
Massimiliano Straccia

Massimiliano Straccia

Nato a Treviglio (BG) nel 1993. Dopo  aver ottenuto la qualifica di geometra, Massimiliano, da…
Nancy Carrasco Sanchez
Nancy Carrasco Sanchez

Nancy Carrasco Sanchez

Nata a Città del Messico, laureata con merito come industrial designer presso l’Università Nazionale Autonoma…
Ilaria Ventrucci
Ilaria Ventrucci

Ilaria Ventrucci

Ilaria Ventrucci, classe 1989, romagnola di cuore ma milanese di adozione, si laurea nel 2012…
Giorgio Nuzzo
Giorgio Nuzzo

Giorgio Nuzzo

Giorgio nasce nella penisola salentina nel 1991. Dopo aver concluso gli studi scientifici si trasferisce…
Francesco Frulio
Francesco Frulio

Francesco Frulio

Francesco nasce a Londra nel 1988. Nel 2013 si laurea in Disegno Industriale all’Università di…
Agostina Issolio
Agostina Issolio

Agostina Issolio

Nata e cresciuta in Argentina, la sua passione per il design l’ha portata in Italia…
Margarita Medvedeva
Margarita Medvedeva

Margarita Medvedeva

Margarita Medvedeva ha conseguito la Laurea Magistrale in Design for the Fashion System al Politecnico…
Camilla Mattaboni
Camilla Mattaboni

Camilla Mattaboni

Camilla Mattaboni è una designer Valtellinese di nascita e Milanese di adozione. Laureata  dicembre 2015…
Ding Weibin
Ding Weibin

Ding Weibin

Studente PhD in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano da novembre 2014. Ha ottenuto la…
Ilaria Vitali
Ilaria Vitali

Ilaria Vitali

Ilaria Vitali è una product designer laureatasi al Politecnico di Milano con una doppia laurea ottenuta…
Silvia Piardi
Silvia Piardi

Silvia Piardi

Professore ordinario presso il Dipartimento di Design di cui è direttore dal 2011. È membro del Senato…
Luisa Collina
Luisa Collina

Luisa Collina

Professore ordinario presso il Dipartimento di Design, È preside della Scuola del Design e presidente di…
Stefan Lechner
Stefan Lechner

Stefan Lechner

Stefan Lechner, dopo aver conseguito la Laurea triennale in Austria, Frequenta il corso di Laurea…
Federico Izzo
Federico Izzo

Federico Izzo

Studente di Ingegneria Informatica del Politecnico di Milano. Dal 2016 collabora con Polifactory e ha…
Deborah Fumolo
Deborah Fumolo

Deborah Fumolo

Deborah è una progettista friulana poliedrica. Dopo aver conseguito la Laurea triennale in Architettura presso…
Marta Andreoni
Marta Andreoni

Marta Andreoni

Nata e cresciuta vicino Firenze, vive a Milano da cinque anni, nei quali ha conseguito…
Lucia Esposito
Lucia Esposito

Lucia Esposito

Nata a Napoli nel 1990, dopo la maturità classica frequenta il corso di Design e…
Lorenzo Sarghini
Lorenzo Sarghini

Lorenzo Sarghini

Nato a Roma il 1 Luglio 1989, sin da bambino partecipa a corsi di illustrazione…
Lucia Frattini
Lucia Frattini

Lucia Frattini

Nata e cresciuta a Varese studia al Politecnico di Milano dal 2011. Consegue la laurea…

Bacheca tesi con Polifactory

I docenti e ricercatori di Polifactory, parallelamente al programma Talents in Residence, offrono anche la possibilità di seguire come supervisor progetti di tesi di ricerca proposte da laureandi della Scuola del Design ricadenti in uno dei seguenti ambiti di interesse del makerspace:

Design for smart and urban manufacturing

Questo ambito esplora il ruolo del design, della fabbricazione digitale, delle tecnologie IoT per la logistica distribuzione nei principali settori manifatturieri e nelle città in cui sono presenti sistemi di produzione su piccolissima scala sviluppati da nuovi artigiani, micro-factory e micro-autoproduttori.

Design and making for repair culture

Questo ambito esplora il ruolo del design e della cultura maker nello sviluppo di strumenti e processi per la riparazione di prodotti analogici e digitali.

Interaction design and IoT

Questo ambito esplora il rapporto tra design e tecnologie digitali per la materializzazione di artefatti che sviluppano nuove forme di interattività tra oggetti, persone e ambienti.

Design for user-centered healthcare and patient innovation.

Questo ambito esplora il design di nuovi prodotti e servizi per la cura e la riduzione delle disabilità sviluppabili attraverso la cooperazione tra utenti (es. pazienti innovatori), centri e istituti per la cura, progettisti, maker e Fab Lab.

Design for Peace Ecosystems

Questo ambito esplora il ruolo del design nello sviluppo di soluzioni innovative nell’ambito dei sistemi di prodotti-servizi che possono supportare comunità locali nella ricomposizione, riduzione e superamento di conflitti relativi all’uso di risorse o di carattere sociale.

Ti interessa proporre una tesi in uno degli ambiti indicati? Invia la tua idea (max. 2000 battute) a polifactory@polimi.it