
- Agosto 30, 2024
YouRban è un’iniziativa pionieristica che promuove un vivace ecosistema urbano dedicato al riciclo e all’upcycling dei materiali, con particolare attenzione ai polimeri rinforzati provenienti da fonti locali.
L’obiettivo principale del progetto è attivare un ecosistema urbano di cittadini, artisti, designer, architetti e piccoli produttori come FabLab e laboratori artigianali (Urban Factories), per costruire un sistema sostenibile e inclusivo, bello per gli occhi, le menti e le anime e che incoraggi il dialogo tra culture, discipline, professioni, talenti, generi ed età.
Si allinea ai principi del New European Bauhaus e al Green Deal, puntando a un equilibrio tra estetica, ambiente, sostenibilità e inclusione attraverso la sperimentazione di processi di design e produzione innovativi. Dal punto di vista ambientale, mira a ridurre l’impatto dei rifiuti e dei trasporti, a diminuire le emissioni di CO2 e a ridurre la dipendenza da materie prime critiche. Dal punto di vista economico, apre invece opportunità di mercato per i produttori europei, garantendo la sostenibilità del progetto e un impatto duraturo sulla città anche dopo la sua conclusione.
Un sistema di produzione locale, flessibile e modulare sarà promosso e generato in due città europee, entrambe legate alla EU Mission for Climate-Neutral and Smart Cities: Milano e Barcellona. I due progetti pilota sperimenteranno la co-creazione di nuovi oggetti ed esperienze attraverso un approccio partecipativo di quartiere supportato da strumenti digitali collaborativi e da un truck appositamente progettato. Infatti, il processo di demanufacturing e reprocessing dei polimeri rinforzati sarà supportato dalla realizzazione di esempi ed esperienze a livello locale attraverso un evento di 10 giorni intorno a un impianto mobile a bordo del truck, che sarà collocato nelle 2 città pilota. Durante l’evento, i cittadini saranno coinvolti per fornire esigenze e sfide, gli artisti attraverso residenze artistiche saranno chiamati a fornire soluzioni ispirate all’arte e alla cultura e in grado di andare oltre la funzionalità, le fabbriche urbane saranno incoraggiate a partecipare grazie a un meccanismo di finanziamento a cascata.
Le lezioni apprese saranno raccolte nel corso del progetto, per fissare i risultati della ricerca e definire una strategia di replica. I risultati descritti nelle storie di successo dimostreranno il futuro potenziale di adozione industriale.