Food Market 4.0 – REFLOW

Un sistema integrato per tracciare e monitorare i flussi di cibo e prevenire gli sprechi alimentari nelle città

Parole chiave

Agrifood, Circular Economy, Co-creation, European Research, Urban Metabolism

Periodo

2018-2022

Finanziato da

Commissione Europea

Coordinatore

Copenhagen Business School (CBS)

Partner

Comune di Milano Milano, OpenDot, WeMake

Contributo di

Il progetto REFLOW – constRuctive mEtabolic processes For materiaL flOWs in urban and peri-urban environments across Europe è una Innovation Action finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Horizon 2020. REFLOW mira a sviluppare città circolari e rigenerative abilitando il coinvolgimento attivo dei cittadini e il cambiamento sistemico per ripensare l’attuale approccio ai flussi di materiali nelle città. Il progetto utilizza Fab Lab e makerspace come catalizzatori per il cambiamento negli ambienti urbani e periurbani.
All’interno di REFLOW, Polifactory ha implementato Food Market 4.0 Dashboard, un progetto pilota basato sull’ideazione e sperimentazione di soluzioni circolari digitali per affrontare le principali sfide che le economie circolari urbane rivelano per la filiera agroalimentare milanese.

I mercati municipali coperti come Hub di Sostenibilità

Negli ultimi venti anni, i mercati alimentari coperti sono diventati attori rilevanti nelle azioni di revitalizzazione urbana e nelle iniziative di sostenibilità. Il Comune di Milano considera i mercati alimentari come attori in grado di stimolare la transizione verso modelli di business circolari basati su processi sostenibili di accesso, consumo e fruizione di prodotti e servizi legati al sistema agroalimentare. Il Comune di Milano sta riorganizzando la rete dei mercati coperti con una strategia che include due iniziative di policy: la prima riguarda un nuovo modello di gestione che favorisca inclusività e circolarità. la seconda è relativa a una relazione più integrata e sostenibile tra il mercato all’ingrosso (So.Ge.Mi) e la rete dei mercati coperti. La sfida del progetto-pilota Food Market 4.0 Dashboardè considerare i mercati coperti come hub di circolarità.

Photo credits: Polifactory

Approfondimenti etnografici e sviluppo del progetto-pilota

Food Market 4.0 Dashboard (FM4.0D) prende forma a partire da un’accurata ricerca etnografica condotta in tre mercati milanesi: il food hub So.Ge.Mi, il più grande mercato all’ingrosso d’Italia, e i mercati comunali coperti di Prealpi e Morsenchio. Il focus del progetto-pilota è quindi sulla filiera ortofrutticola, un settore chiave in cui ogni giorno transitano enormi quantità di frutta e verdura destinate a negozianti, ristoratori e mense, esclusi i supermercati. Durante il lavoro sul campo, Polifactory ha studiato le dinamiche di gestione dei flussi alimentari nel So.Ge.Mi, osservando come avviene la movimentazione quotidiana di migliaia di tonnellate di prodotti ortofrutticoli. Interviste e confronti con i principali stakeholder – dai grossisti agli attivisti di ONG impegnate nel recupero alimentare, fino a start-up di food delivery – hanno evidenziato criticità e opportunità di sviluppo.

L’indagine ha rivelato una rete di mercati urbani che si sta progressivamente connettendo a nuovi servizi digitali, ma che soffre di alcune lacune. Il tracciamento della filiera ortofrutticola, ad esempio, avviene spesso in modo frammentato e analogico, con sistemi non allineati tra i diversi attori. Inoltre, nei mercati coperti manca una digitalizzazione adeguata: infrastrutture digitali carenti, competenze digitali limitate tra i venditori, sistemi non integrati per monitorare i flussi alimentari. Da queste osservazioni sono emerse le basi per la co-progettazione di una dashboard innovativa basata su due elementi chiave. Il primo è il tracciamento distribuito e integrato: un sistema che allinei le esigenze della filiera, monitorando il percorso degli alimenti dai mercati generali a quelli coperti, fino ai produttori agricoli e ai servizi logistici. Il secondo è la gestione intelligente dei flussi: uno strumento per ottimizzare acquisti, stoccaggio e vendite, prevenendo lo spreco alimentare.

 

Il mercato Morsenchio come laboratorio di innovazione 

Il mercato coperto di Morsenchio, situato in un quartiere periferico e recentemente ristrutturato, è stato scelto come contesto ideale per testare il progetto. Gestito dal Consorzio Morsenchio e caratterizzato da un’unica attività di frutta e verdura, il negozio Frutta & Verdura di Paolo Mazzucchi, il mercato si è rivelato un perfetto laboratorio per sviluppare soluzioni scalabili e adattabili all’intero sistema dei mercati coperti. Grazie alla collaborazione con il Consorzio e il venditore locale, il progetto-pilota ha prototipato un modello di gestione innovativo che combini efficienza, sostenibilità e digitalizzazione, sperimentando come i mercati di quartiere possono diventare hub alimentari connessi e sostenibili.

Photo credits: Polifactory

Food Market 4.0 Dashboard: innovazione digitale per i mercati coperti di Milano

Il progetto Food Market 4.0 Dashboard (FM4.0D) introduce un sistema integrato di soluzioni hardware e software per rivoluzionare la gestione della filiera ortofrutticola nei mercati coperti di Milano. Il cuore del progetto è un ecosistema composto da casse riutilizzabili intelligenti, una Smart Scale e un Smart Gate tutti interconnessi tramite una dashboard digitale che monitora e traccia i flussi di frutta e verdura.

La realizzazione di FM4.0D è articolata in tre passaggi:

1. Configurazione hardware: Implementazione delle casse intelligenti, della Smart Scale e dello Smart Gate per dimostrare il funzionamento base del sistema;
2. Progettazione della dashboard: Creazione di una piattaforma digitale che collega i dispositivi hardware, consentendo un controllo in tempo reale;
3. Open source e scalabilità: Sviluppo di versioni open source dei sistemi Smart Scale (Open Scale) e Smart Gate (Open Gate) per promuovere l’accessibilità e l’adozione su scala più ampia.

Photo credits: Polifactory
Photo credits: Polifactory

Un elemento distintivo del progetto è l’utilizzo di casse in plastica riutilizzabili, pieghevoli e robustedotate di etichette RFID UHF, sviluppate in collaborazione con CPR System. Questa tecnologia permette di tracciare con precisione le merci grazie agli Smart Gate, dotati di antenne RFID che monitorano la posizione delle casse, sia sugli espositori che nei magazzini. La Smart Scale, integrata nel sistema, associa il peso del contenuto di ogni cassa al relativo tag RFID, sincronizzando i dati fisici e digitali.

Photo credits: Polifactory

Food Market 4.0 Dashboard consente una gestione innovativa del flusso dei prodotti attraverso quattro funzionalità principali:

> Check-in: Tracciamento dei prodotti in entrata e in uscita tramite tag RFID applicati alle casse. Le cassette monouso vengono eliminate, e il loro contenuto è immediatamente trasferito nelle casse riutilizzabili tracciate;
> Vendita: La Smart Scale registra le vendite dirette e, con integrazioni future, consentirà il monitoraggio delle consegne e dell’imballaggio;
> Rifornimento: La dashboard monitora il trasferimento di prodotti da casse quasi vuote a casse parzialmente piene per una gestione efficiente degli stock;
> Previsione e ottimizzazione: Attraverso l’analisi dei dati raccolti, il sistema calcola sprechi alimentari, ottimizza le scorte e migliora la gestione delle vendite per ridurre al minimo gli sprechi.

FM4.0D rappresenta un passo avanti verso la digitalizzazione dei mercati alimentari, con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità, la tracciabilità e la gestione delle risorse. Grazie al sistema open source in sviluppo, il progetto punta a estendere l’adozione di queste soluzioni innovative, trasformando i mercati comunali in hub connessi ed efficienti.

Dal 27 gennaio al 4 febbraio 2022, il mercato coperto comunale di Morsenchio, a Milano, è stato il teatro del primo test operativo della Food Market 4.0 Dashboard (FM4.0D). Durante il periodo di prova, tutti gli elementi hardware del sistema – dalle Smart Scale ai Smart Gate, passando per 100 casse intelligenti donate da CPR System – sono stati installati temporaneamente nello spazio del mercato. Il personale del negozio di ortofrutta ha sperimentato il prototipo assistito dal team di Polifactory.

L’installazione del sistema FM4.0D non ha richiesto interventi strutturali o modifiche agli spazi del negozio e del magazzino, dimostrando la facilità di integrazione con l’infrastruttura esistente. Nonostante competenze digitali limitate, il personale è riuscito a utilizzare le casse intelligenti e le funzionalità di base della dashboard digitale per tracciare i flussi alimentari. L’esperienza si è rivelata non solo un test tecnico ma anche un’opportunità per osservare come la digitalizzazione possa essere introdotta in modo graduale nei mercati coperti.

Photo credits: Polifactory

Insegnamenti dal Test al Mercato di Morsenchio

Il test al mercato di Morsenchio ha evidenziato due aspetti fondamentali per la transizione digitale. Il primo riguarda lo sviluppo di soluzioni tecnologiche non invasive: è essenziale sviluppare sistemi che si integrino facilmente negli spazi esistenti, senza alterarne l’operatività o l’identità. Il secondo riguarda il coinvolgimento attivo dei venditori: i commercianti devono essere stimolati a diventare protagonisti della transizione verso modelli circolari, trasformandosi da semplici intermediari a promotori di un cambiamento sostenibile. L’esperienza di Food Market 4.0 Dashboard al mercato di Morsenchio rappresenta un passo importante verso la trasformazione digitale dei mercati comunali, dimostrando come la tecnologia possa essere uno strumento accessibile e utile per migliorare la gestione delle risorse alimentari e promuovere la sostenibilità.