
- Settembre 18, 2023
Circular Sofa Platform – New Design Solutions for the Upholstery Sector è un progetto di ricerca del PNRR che esplora il tema della circolarità dell’arredo imbottito.
I mobili imbottiti sono tra i prodotti di arredo più problematici in termini di circolarità. Spesso, divani e poltrone sono realizzati con materiali molto diversi e difficilmente riciclabili, oltre ad essere assemblati in maniera non reversibile. Inoltre, sono carenti le catene specializzate nel loro smaltimento.
Nel 2017, l’impatto dei rifiuti del settore arredo è stato di 10,78 milioni di tonnellate, di cui circa 2,5 costituite da materassi e mobili imbottiti (fonte: European Environmental Bureau). Inoltre, secondo EUROPUR – European association of flexible polyurethane foam blocks manufacturers – in Europa i mobili imbottiti sono smaltiti nella catena generica dei rifiuti solidi urbani e considerati quindi come rifiuti “ingombranti”.
Il necessario rinnovamento circolare degli imbottiti comporta l’implementazione di nuove soluzioni per ridurne l’impatto, attuando un approccio progettuale sistemico e circolare che coinvolge tutti gli elementi costitutivi del mobile imbottito e i relativi processi di produzione e assemblaggio, ma anche le fasi di distribuzione e post-consumo.
Circular Sofa Platform è un progetto di ricerca finanziato dal MUR con fondi PNRR all’interno del Partenariato Esteso Made in Italy Circolare e Sostenibile (MICS), che si concentra sullo sviluppo di un nuovo paradigma costruttivo del mobile imbottito basato sulla circolarità. Circular Sofa Platform si propone di progettare, sperimentare e prototipare nuovi modelli di mobili imbottiti circolari, lavorando su:
- la progettazione parametrica e generativa di parti e componenti alternative per ridurre o eliminare il consumo di materiali difficilmente riciclabili;
- la definizione di un sistema modulare per facilitare il montaggio e lo smontaggio di tutti i componenti;
- la selezione e l’utilizzo di materiali e materie prime circolari per le diverse parti e componenti;
- l’integrazione dei servizi B2B e B2C riguardanti la circolarità del mobile imbottito come la riparazione, il riciclo, il remanufacturing.
Lo scopo del progetto è sviluppare soluzioni innovative a livello di sistema prodotto-servizio e processo che hanno lo scopo di prolungare la durata della vita utile dei mobili imbottiti, riducendo l’impronta energetica del prodotto finale e, al contempo, valorizzando e implementando il patrimonio di conoscenze industriali e artigianali presenti nei vari distretti produttivi italiani.
Le quattro università che sviluppano il progetto Circular Sofa Platform puntano a creare dei Proof-of-Concept (PoC) relativi a parti, strutture e componenti di un divano circolare sperimentando:
- imbottiture alternative a quelle in poliuretano espanso e realizzate con materiali riciclabili e/o biobased (Politecnico di Milano);
- strutture riprogettate secondo principi di modularità ed estensibilità, per facilitare il montaggio e lo smontaggio del prodotto finito (Università degli Studi di Bologna);
- l’utilizzo di fibre naturali tessili per rivestimenti, imbottiture ed altri elementi strutturali connettivi, valorizzando nuove filiere locali come quella della canapa (Politecnico di Torino);
- l’utilizzo di pelli rigenerate che impiegano processi di tintura a basso impatto ambientale (Università degli Studi di Firenze).
Il progetto prevede il coinvolgimento di imprese, associazioni d’impresa e altri stakeholders, sia durante le fasi di ricerca e analisi preliminare, che durante le fasi di co-progettazione e prototipazione.
Photo credits: Furkan Güzlek (Pexels)
Cover Photo: The Humantra (Pexels)