Spazio
Polifactory è uno spazio di 300 mq, nel cuore del Campus Bovisa Durando del Politecnico di Milano, di fianco alla Scuola del Design.
Il makerspace ha due aree attrezzate per il making e la fabbricazione digitale, un’area co-working con un grande tavolo comune che ospita la sua comunità di ricercatori e progettisti, ed uno spazio riconfigurabile per organizzare workshop, hackathon, eventi ed iniziative culturali.

Network
Dal 2016, Polifactory fa parte della rete globale fablabs.io, piattaforma collaborativa per le attività sviluppate da oltre 1.700 Fab Lab presenti nel mondo e da una comunità internazionale di maker, artisti, scienziati e ricercatori, ingegneri e designer, studenti, amatori e professionisti. A questo si aggiunge un’attività di networking con altri laboratori universitari e makerspace che in Italia e all’estero si occupano di making, digital fabrication oltre alla partecipazione a programmi ed eventi come ManifatturaMilano e Milano Circolare
Polifactory è uno dei 390 Technology Centre mappati nell’ European Monitor of Industrial Ecosystems (EMI) accreditato dalla Commissione Europea. I Technology Centre sono organizzazioni pubbliche o private che svolgono ricerca applicata e innovazione prossima al mercato (livelli di maturità tecnologica TRL da 3 a 8, non necessariamente l’intero intervallo) nei settori delle tecnologie digitali, verdi e altre tecnologie avanzate. Aiutano le PMI a realizzare e produrre prodotti innovativi basati sulla tecnologia fornendo loro servizi come realizzazione di dimostratori, proof-of-concept, sviluppo e test di prototipi.
Dal 2025 all’interno di Polifactory è insediato e attivo il Circular Food System Lab un nuovo Living Lab multidisciplinare del Politecnico di Milano per progettare la Twin Transition dei Food System urbani e parte della nascente rete europea di laboratori Food Lab Network.
Per saperne di più, scrivici a circularfoodsystemlab-design@polimi.it
Macchine e strumenti
Polifactory è attrezzato con macchine e strumenti analogici e digitali che seguono gli standard di un Fab Lab. Seguendo costantemente le innovazioni tecnologiche, con la possibilità di esplorare l’uso e l’applicazione di nuovi strumenti nei processi di design e fabbricazione digitale, Polifactory lavora per il continuo upgrade del proprio equipaggiamento.
Per informazioni specifiche sulle nostre attrezzature scrivici a polifactory@polimi.it

Elenco delle attrezzature in dotazione a Polifactory
Subtractive manufacturing
Laser Cutter
Produttore e modello: Trotec Speedy 300
Area di lavoro: 40 X 70 cm
Lavorazioni: taglio e incisione 2D
Materiali: carta, cartone, legno, PMMA, tessuti, cuoio, pietra, ceramica
Fresa CNC 3 Axys – Big
Produttore: FDA Automation
Area di lavoro: 180 X 125 X 5 cm
Lavorazioni: taglio, profilatura, incisione 2D e 3D
Materiali: legno, alluminio, materiali compositi
Fresa CNC 3 Axys – Desk
Produttore e Modello: Roland Monofab SRM20
Area di lavoro: 20 x 15 x 6 cm
Lavorazioni: taglio, profilatura, incisione 2D e 3D
Materiali: legno, alluminio, materiali compositi
Fresa CNC 3 Axys – Desk
Produttore e Modello: Fresa da banco per schede elettroniche custom
Area di lavoro: 20 x 15 cm
Lavorazioni: taglio, incisione 2D
Materiali: supporti ramati in vetronite
Vinyl Cutter
Produttore e modello: Roland DG GX-24
Area di lavoro: 60 cm larghezza teorica – 56 cm larghezza reale
Lavorazioni: taglio lineare, incisione
Materiali: vinili di vario tipo, carta adesiva, acetato
Plotter da taglio
Produttore e modello: Cricut Maker 3
Area di lavoro: 30 cm larghezza
Lavorazioni: taglio lineare, incisione, l’impressione, la perforazione e la piegatura
Materiali: tessuti, carta, cartoncino rigido, pelle, al legno di tiglio
Additive manufacturing
Stampanti 3D Fused Deposition Modeling (FDM)
Wasp Delta 4070 – Industrial 4.0
Volume di stampa: 38 x 38 x 70 cm³
Piatto riscaldato
Doppio estrusore
Materiali: filamenti diam. 1,75mm PLA, ABS, TPE, TPU, PMMA, PC, materiali caricati, etc.
Wasp Delta 2040
Volume di stampa: 18 x 18 x 40 cm³
Piatto riscaldato
Materiali: filamenti diam. 1,75mm PLA, ABS, PMMA, PC, materiali caricati, etc.
Numero di stampanti: 2
Bambu Lab X1 Carbon con AMS con cambio filamento
Volume di stampa: 25.6 x 25.6 x 25.6 cm³
Temperatura massima hot-end: 300
Temperatura massima piatto di stampa: 110℃
Materiali: filamenti diam. 1,75mm ABS, TPE, TPU, materiali caricati, etc.
Numero di stampanti: 2
Prusa XL
Volume di stampa: 36 x 36 x 36 cm³
Temperatura massima hot-end: 290 ℃
Temperatura massima piatto di stampa: 120℃
Cinque testine di stampa intercambiabili
Materiali: filamenti diam. 1,75mm ABS, TPE, TPU, materiali caricati, etc.
Stampanti 3D Stereolithography (SLA)
FormLabs Form2
Volume di stampa: 14,5 x 14,5 x 17,5 cm
Materiali: Resine FormLabs bianca, nera, trasparente
FormLabs Form4B
Volume di stampa: 20 × 12,5 × 21 cm
Materiali: Resine FormLabs bianca, nera, trasparente, Resine BioMed
Stampanti 3D Fluidodensi
Wasp Delta 40100 Clay
Area di stampa: ⌀ 40 cm x 100 cm
Diametro ugello 1.5 mm\2 mm\3 mm\4 mm\6 mm\8 mm
Sistema Manual Feeding Extruder per geopolimeri
Materiali fluidodensi
Wasp Delta 2040 Clay
Area di stampa: ⌀ 20 cm x 40 cm
Materiali fluidodensi, materiali argillosi
Stampanti 3D Selective Laser Sintering (SLS)
Sinterit Lisa Pro
Area di stampa: 90 x 130 x 230 cm
Materiali: Flexa TPE, PA
Altra strumentazione
Scanner 3D Revopoint Miraco Pro
Tecnologia: Quad-camera Infrared Structured Light
Precisione a fotogramma singolo: fino a 0,05 mm
Fotocamera: RGB da 48 Megapixel
Visori VR
Visore Meta Quest 2
Visore Meta Quest Pro
Termoformatrice Formech 508DT
Area di termoformatura: 482 x 432 mm
Dimensione foglio: 508 x 457 mm
Profondità massima di stampo: 185 mm
Spessore massimo materiale: 6 mm
Materiali compatibili: ABS, Acrilico (PMMA – Polimetilmetacrilato, Plexiglas), HIPS, PVC, PETG, PC, PP, Polietilene (PE – HDPE/LDPE), PS.
Forno NaberTherm N100 LE
Forno a camera per la cottura ceramica, temperatura massima 1100 C°
Microcontrollori e microcomputer
Arduino (Uno, Mega, Mini, Micro), Raspberry Pi, Node MCU
Banco Elettronica
Saldatori a penna, Saldatori a gas portatili, Saldatore ad aria, Multimetro, Oscilloscopio, Alimentatori da banco, Sensoristica base (starter kit)
Banco Utensili
Set elettroutensili Bosch, Carrello Beta 700 utensili, Kit Dremel Handtools
Visita Polifactory
Ogni anno, studenti e dottorandi, docenti e ricercatori, progettisti, imprese ed istituzioni, individualmente o come delegazioni, visitano Polifactory. Come makerspace, partecipiamo anche ad iniziative organizzate dal Comune di Milano, come ad esempio Manifatture Aperte, che consentono ai cittadini di prenotare visite guidate nel nostro spazio.
Se sei interessato a visitare Polifactory, scrivici a polifactory@polimi.it