Skip to main content

CRASH COURSE
Micro corsi per l’abilitazione di capacità sperimentali
con moduli didattici dall’approccio pragmatico hands-on

[vc_empty_space height=”64px”]

Polifactory, in collaborazione con la Scuola del Design, i Dipartimenti di Meccanica, DEIB e le rispettive Scuole, avvia due iniziative didattiche di carattere sperimentale destinate agli studenti della Laurea Triennale e Laurea Magistrale dei corsi di studi della Scuola del Design.

CRASH COURSE sono mini corsi alfabetizzanti, utili a introdurre agli studenti le possibilità abilitanti dei nuovi processi di ideazione e materializzazione attraverso le tecnologie di fabbricazione digitale.

Nel mese di febbraio 2018 verranno erogati i corsi Entry Level destinati ai neofiti della digital fabrication e del coding, mentre nel mese di giugno 2018 si terranno i corsi Intermediate Level per gli studenti già in possesso di competenze sui temi trattati.

Tutti i corsi sono erogati in lingua italiana.

[vc_separator color=”juicy_pink” style=”dotted” border_width=”5″]

DESIGN, DIGITAL FABRICATION & 3D PRINTING
ENTRY LEVEL _ 19-20/02/2018

PROGRAMMA SINTETICO:

Introduzione ai nuovi modelli di produzione, al mondo dei makerspace/fablab e alle culture progettuali collaborative open e peer-to- peer (open design, making e hacking) come attivatori di nuove strategie produttive.

Introduzione alle tecniche e alle tecnologie di fabbricazione sottrattiva come taglio laser e fresa CNC, alla preparazione dei file e alla logica dei software di gestione.

Introduzione alle tecnologie di fabbricazione additiva (stampa 3D):
– analisi dello stato dell’arte delle stampanti, con particolare attenzione alle macchine FDM e SLA;
– presentazione dei vincoli e delle potenzialità realizzative delle stampanti maggiormente diffuse, dei materiali a disposizione;
– spiegazione delle regole di esportazione dei modelli e dei software di slicing.

Hands On Exercise:
Esercizio di progettazione, ideazione e modellazione di un oggetto dimostrativo delle potenzialità della tecnologia di stampa 3D; esportazione e preparazione alla produzione.

[vc_separator color=”juicy_pink” style=”dotted” border_width=”5″]

PHYSICAL COMPUTING, CODING & I.O.T. – ENTRY LEVEL
ENTRY LEVEL _ 26-27/02/2018

PROGRAMMA SINTETICO:

Inquadramento della presenza IoT sempre più diffusa nei prodotti contemporanei, con introduzione allo stato dell’arte e alle logiche progettuali sottese.

Fundamentals of IoT
Low power consumption, wireless protocols, middleware technologies, energy harvesting, topologies and architectures. In questo modulo si spiega a livello teorico cos’è l’IoT e si spiegano alcune cose importanti che ci si troverà a scegliere.

Hardware platform
Presentazione di tutte le architetture usate nell’IoT, dalle più semplici come quella di Arduino, alle più complesse come Raspberry Pi e ESP32 (per ogni architettura sarà presentata una scheda che la implementa e i relativi aspetti vantaggiosi o svantaggiosi); cosa è un sistema operativo e cosa cambia tra programmare direttamente. Tali conoscenze saranno trasmesse in attraverso piccoli esercizi dimostrativi.

Coding for IoT
Introduzione ai linguaggi di programmazione per Internet of Things; spiegazione dei costrutti fondamentali, variabili, statement, if, for, funzioni, cose specifiche di Arduino e Python; presentazione delle piattaforme in cui trovare supporto o parti di codice parzialmente compilato.

Hands On Exercise
Basic circuit building, medium-complex software implementation.
Lezione pratica sul come costruire un circuito semplice e due proposte alternative, sensore di temperatura connesso ad internet con Python oppure servomotore con Arduino.

[vc_empty_space]

COSA ASPETTI? ISCRIVITI!

[vc_single_image image=”4259″ img_size=”full” alignment=”center” onclick=”custom_link” img_link_target=”_blank” link=”https://goo.gl/forms/dNyRozITaD88rLz03″]
[vc_single_image image=”4258″ img_size=”full” alignment=”center” onclick=”custom_link” img_link_target=”_blank” link=”https://goo.gl/forms/dNyRozITaD88rLz03″]
[vc_empty_space]

La partecipazione ad ognuno dei Crash Course organizzati da Polifactory dà diritto allo studente di ottenere 12 punti validi per il programma Design Explorer.
In caso di partecipazione a tutti e quattro i corsi previsti dal programma (entry level e intermediate level) verranno erogati allo studente un totale di 50 punti.

[vc_empty_space]