Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Skip to main content

Margarita Medvedeva ha conseguito la Laurea Magistrale in Design for the Fashion System al Politecnico di Milano nel 2015 e lavora attualmente come 3D designer in un’azienda di fast fashion.
Recentemente più pratica di modellazione con mouse e tastiera, crede che il futuro del design sia nel giusto connubio tra senso estetico e tecnologie innovative. Appassionata di tecnologia, vive in prima persona l’evoluzione dei processi progettuali e produttivi nel mondo della moda con grande entusiasmo.

Progettazione di una collezione di abbigliamento sportivo invernale attraverso il mezzo del virtual design.

Negli sport invernali gli atleti devono affrontare molti problemi e difficoltà. Uno dei principali problemi ed inconvenienti da affrontare, legata al movimento ed alla condizione di “scivolamento” ad alte velocità, è la possibilità di cadute. Mentre per le cadute più gravi esistono già in commercio attrezzature specifiche, come protezioni, zaini airbag e sistemi per la sicurezza in montagna, per le cadute minori vi è molta meno attenzione e pochi prodotti di protezioni disponibili. Questo tipo di caduta è però molto frequente per gli atleti, che spesso si affidano solamente alle imbottiture dei capi di abbigliamento per attutire gli urti. Tuttavia, questi capi non sono studiate per sopperire anche a questa funzione. Oggi, i cartamodelli dei capi sportivi per la neve sono ottimizzati per aderire perfettamente al corpo dell’atleta in movimento, e i materiali, le imbottiture e i dettagli di produzione sono studiati per garantire il maggior comfort possibile, la traspirabilità, l’impermeabilità e la libertà di movimento. Questo progetto mira ad integrare, tramite lo studio strutturale del cartamodello del capo da neve, forme di protezione da integrare nel capo di abbigliamento adatte a ridurre i danni di piccoli urti, senza risultare ingombranti o intralciare il movimento dell’atleta. Le “protezioni”, integrate nel capo tramite apposite tasche in trasparenza, e il capo stesso sono stati progettati attraverso l’uso un software di prototipazione virtuale dei capi di abbigliamento che permette un nuovo approccio al design del capo e la visualizzazione immediata della vestibilità finale. L’approccio al metodo virtuale è analizzato durante il processo di design. Dallo studio del cartamodello sono stati sviluppati i vari elementi di protezione del capo tramite software 3D, ispirati allo spazio ed alle tute spaziali. Gli elementi sono indipendenti dal capo e la scelta dei pezzi viene lasciata all’utente finale in relazione alle proprie esigenze, in un processo di personalizzazione simile all’assemblaggio della tuta spaziale per il singolo astronauta. La possibilità di stampa 3D è l’elemento finale di autonomia dell’utente, che ha la possibilità di stampare i pezzi necessari in base alle proprie esigenze e non più solamente acquistarli. I prototipi, realizzati sia virtualmente sia realmente, sono stati testati per definire il materiale più adatto per la stampa attraverso test di resistenza elastica e valutazione di tempi e costi di stampa.