Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Skip to main content

Marco è un eclettico progettista umbro. Dopo aver conseguito la Laurea di primo livello in Ingegneria Meccanica, prosegue il suo percorso di studi all’interno del corso di Laurea Magistrale in Design&Engineering presso il Politecnico di Milano. La sua innata propensione al mondo della produzione artistica lo porta a seguire un corso di Grafica Editoriale presso la CFP Bauer di Milano.
Ad oggi Marco lavora come Visualization 3D artist presso Hugo Boss.

 

EPtime. Dispositivo indossabile per genitori di bambini epilettici.

Questa tesi è il risultato di un lavoro che parte da una proposta di approfondimento sul tema dell’Interaction design dei wearable all’interno del campo dell’epilessia infantile e adolescenziale. Per questo motivo si è iniziata un’attenta analisi della malattia per capire quali fossero i veri bisogni dei bambini, dei genitori e di tutte quelle persone che ci vivono a stretto contatto. Sono stati analizzati tutti gli stimoli e i segnali che il corpo di chi soffre di questa patologia fornisce al mondo esterno prima, durante e dopo una crisi. E’ stata data una grande importanza anche allo studio dell’aspetto psicologico per capire quali siano gli eventi che più determinano condizioni difficili nella vita di tutti i giorni. Attraverso delle interviste mirate è emerso come la scelta più ragionevole fosse quella di creare un prodotto che interagisse con i genitori/supervisori piuttosto che con i giovani afflitti da epilessia. Una volta trovata la via da seguire, il passo successivo è stato quello di studiare lo stato dell’arte di tutti i prodotti indossabili. E’ stato qui interessante vedere come la maggior parte di questi wearable che desiderano comunicare un messaggio all’utente sono posizionati sul polso sia per comodità/ergonomia, sia per una facilità di visualizzazione della comunicazione. Parallelamente è stata condotta un’indagine sul mondo dell’interazione andando ad approfondire quali fossero i possibili canali che si possono utilizzare per comunicare un’informazione, considerando tutti i sensi. Il concept così nato risponde alla necessità di aiutare un genitore/supervisore a gestire una crisi, consentendogli di delegare al prodotto alcune delle “cose da fare” durante la crisi, concedendogli più tempo per il primo soccorso.