Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Skip to main content

Nato nel 1996 a Brescia, sin da giovane sviluppa un forte fascino per gli oggetti che lo circondano e per il loro funzionamento. Dopo aver conseguito la laurea in Design del Prodotto al Politecnico di Milano, si iscrive al corso di Laurea magistrale in Design Engineering con l’obiettivo di ottimizzare le conoscenze tecniche necessarie a seguire lo sviluppo di un progetto nella sua interezza. Durante il percorso di studi rimane affascinato dal rapporto tra forma e funzione e da come questo dialogo progettuale possa plasmare un nuovo oggetto. Crede che ogni prodotto possa instaurare una connessione emotiva con l’utente, e che ciò si ottenga anche attraverso la ricerca della semplicità e la cura del dettaglio.

Abstract

Le ortesi dinamiche possono rivelarsi un prodotto molto utile nel trattamento della spasticità della mano post ictus e nel processo di riabilitazione; infatti, non solo permettono di mantenere in posizione estesa la mano, combattendo quindi le contratture, ma riescono anche a permettere il movimento della mano, dando un piccolo aiuto nell’estensione e combattendo quindi la tendenza al non uso. Tuttavia, questo tipo di ortesi sono solitamente ingombranti, costose, difficili da indossare e molto impattanti a livello visivo, il che ne rende problematica l’integrazione nella vita quotidiana del paziente. La mia ricerca si concentrerà sulla progettazione di un’ortesi dinamica a basso costo che sfrutti l’elasticità derivante dalla geometria stessa del tutore per sostituire il sistema in uso di tiranti e molle, con l’obiettivo di ottenere soluzioni poco ingombranti e facilmente indossabili che migliorino il comfort fisico e psicologico del paziente semplificando l’integrazione del tutore nella vita quotidiana.