Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Skip to main content

Giorgio nasce nella penisola salentina nel 1991. Dopo aver concluso gli studi scientifici si trasferisce a Milano dove nel 2017 si laurea in Design&Engineering al Politecnico di Milano.
Appassionato sin da bambino alle pratiche artigiane della sua terra, durante il suo percorso di studi sceglie di approcciarsi in maniera continuativa ai temi dell’opensource e della fabbricazione digitale.

Strips. Sistema parametrico per la democratizzazione di imbarcazioni da diporto customizzate autoproducibili.

Nel mondo della nautica da diporto il tema della personalizzabilità e l’artigianalità sono sempre stati temi di primaria importanza, ma sono obiettivi perseguibili da tutti? Obiettivo del progetto presentato da Giorgio è la democratizzazione del manufatto “barca” da tutti i punti di vista, partendo dalla fase di progettazione, passando per la produzione arrivando al fine vita. Sfruttando le potenzialità della modellazione parametrica l’utente potrà, in modo mediato, manipolare il progetto senza necessariamente avere competenze proprie nella pratica della progettazione nautica.Per il raggiungimento di tale obiettivo non è possibile fare riferimento alle tecnologie produttive industriali ma grazie alle potenzialità del digitale si potranno accogliere tutte le esigenze dell’utente e delegarne la produzione localizzandola. La democratizzazione di cui si parla non si può certamente fermare alla fase produttiva del manufatto ma deve necessariamente coinvolgere anche le fasi successive, facilitandone la manutenzione, il trasporto, il deposito ed in ultimo una corretta dismissione.