Siamo il makerspace del Politecnico di Milano
Polifactory è il makerspace del Politecnico di Milano. Attivo dal 2015, è un laboratorio multidisciplinare gestito dal Dipartimento di Design che si occupa di ricerca di design, sperimentale, open e partecipata, attraverso l’uso di tecnologie abilitanti per affrontare le sfide di innovazione contemporanee.
Indaghiamo il rapporto tra design e l’evoluzione dei modelli di produzione, distribuzione e utilizzo dei sistemi di prodotti-servizi in relazione alla transizione digitale e circolare della nostra società ed economia.
È un ambiente collaborativo che abilita forme di ricerca e progettazione partecipata con processi di apprendimento sperimentale insieme a imprese, progettisti, istituzioni e cittadini.
Polifactory presentato dal direttore scientifico, prof. Stefano Maffei (2021)
Ci occupiamo di ricerca competitiva e consulenziale.
Supportiamo nuovi talenti a “fare” innovazione di design.
Polifactory sviluppa progetti di ricerca competitiva in Italia e all’estero, insieme a istituzioni pubbliche e private. Realizza ricerche consulenziali per piccole e grandi imprese di diversi settori.
In parallelo, supporta la pre-incubazione di idee sviluppate da giovani talenti del Politecnico e promuove iniziative culturali che esplorano temi complessi della ricerca di design contemporanea, per costruire un confronto aperto con il mondo della ricerca e con la società.
Accompagniamo i nostri partner nei processi di innovazione.
Polifactory, con il suo gruppo di ricercatori-progettisti, supporta i propri partner nelle diverse fasi del processo di innovazione: dalla ricerca preliminare alla co-creazione di idee, dalle verifiche tecniche e sperimentali dei concept alle attività di progettazione esecutiva, prototipazione e testing, in laboratorio e in ambienti operativi. Polifactory sviluppa soluzioni innovative a livello di prodotto-servizio e di processo-sistema, muovendosi lungo due direttrici:
- Dall’idea al mercato, attraverso la progettazione, prototipazione e (pre)incubazione di soluzioni che combinano processi di co-creazione e co-design con l’uso di tecnologie abilitanti ed emergenti.
- Dal prodotto alla policy, attraverso la progettazione e realizzazione di progetti-pilota e dimostratori a scala urbana e settoriale, che stimolano e abilitano trasformazioni sociotecniche sostenibili e inclusive.
Promotori
Polifactory nasce dalla visione ed iniziativa congiunta di tre dipartimenti del Politecnico di Milano.
Polifactory nasce nel 2015 come laboratorio di ricerca interdipartimentale, grazie alla collaborazione tra diversi Dipartimenti del Politecnico di Milano: il Dipartimento di Design, il Dipartimento di Meccanica ed il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneri. L’obiettivo è intrecciare e potenziare le diverse culture progettuali presenti nel Politecnico di Milano.
Polifactory connette questi sistemi di competenze tecniche, scientifiche, culturali ed organizzative per creare un centro multi e inter-disciplinare dedicato ai nuovi modelli di progettazione e produzione di sistemi di prodotto-servizio.
Il makerspace è accessibile alla comunità di docenti, ricercatori, dottorandi e studenti del Politecnico di Milano all’interno di specifici progetti (come Talents in Residence). Collabora con imprese, enti ed istituzioni pubbliche e private, associazioni operanti in Lombardia, in Italia o all’estero.
Docenti, ricercatori, dottorandi e collaboratori
Staff
Polifactory ha uno staff che promuove, coordina e gestisce le diverse attività del laboratorio. Il makerspace collabora con un gruppo più ampio di docenti, ricercatori, dottorandi e studenti che sviluppano in residence progetti scientifici, formativi e culturali. Un Advisory Board supporta Polifactory a livello istituzionale.
Advisory Board
Si occupa del programma scientifico e della governance di Polifactory. I suoi membri sono affiliati ai tre Dipartimenti del Politecnico che promuovono Polifactory.
Visiting Staff
Collaboratori esterni e dottorandi che sviluppano con continuità attività di ricerca e sperimentazione presso gli spazi di Polifactory.
Staff @ Large
Docenti e ricercatori del Politecnico, ma anche esperti e professionisti esterni che sviluppano attività non continuative con Polifactory e che fanno parte della preziosa rete di coloro che mettono a disposizione il proprio sapere.