Skip to main content

Polifactory sviluppa ricerche scientifiche, progetti sperimentali e iniziative formative e culturali con imprese, enti e istituzioni

Polifactory propone e partecipa ad azioni e progetti di ricerca inerenti al design e dedicati allo sviluppo competitivo e pre-competitivo delle imprese o allo sviluppo sociale e locale delle comunità. Fornisce servizi di consulenza per soggetti pubblici e privati interessati al laboratorio e, alle sue tecnologie e competenze per scopi di innovazione, sperimentazione e didattica. Promuove, supporta e organizza eventi e iniziative di public engagement per disseminare la cultura della ricerca sperimentale di design nei contesti scientifici e nella società.

Operiamo lungo tutte le fasi dei processi di ricerca e innovazione, integrando competenze progettuali, tecniche e scientifiche. Ci occupiamo dello scouting e dello screening dei bandi di finanziamento e gestiamo processi collaborativi di co-creazione e stesura di proposte di ricerca e progetti di innovazione. Definiamo framework metodologici e sviluppiamo studi e analisi quantitative e qualitative, utilizzando strumenti come survey, ricerche etnografiche e casi studio. Progettiamo e implementiamo proof-of-concept di prodotti, servizi e processi all’interno di dimostratori e progetti pilota, su scala settoriale o urbana. Sviluppiamo metodi e strumenti per la validazione, la valutazione, la replicabilità, lo scale-up e il policy uptake dei progetti e dei processi di ricerca. Infine, gestiamo la disseminazione e la valorizzazione dei risultati, dalle pubblicazioni scientifiche fino alle attività di brevettazione e incubazione.

Vuoi approfondire un progetto di Polifactory o collaborare a un nuova attività? Scrivici a polifactory@polimi.it

Ricerca competitiva

Attraverso la partecipazione a bandi di finanziamento, collaboriamo con istituzioni, enti pubblici, amministrazioni ed aziende per sviluppare progetti di ricerca ed innovazione di design

Collaboriamo con università, enti e pubbliche amministrazioni, fondazioni, aziende e associazioni professionali e d’impresa di vari settori per sviluppare azioni e progetti di ricerca e innovazione che richiedono la partecipazione a bandi di finanziamento locali e regionali, nazionali e internazionali.

Polifactory, attraverso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, può operare come coordinatore o partner nell’implementazione di proposte e progetti di ricerca applicata tecnica e scientifica e di ricerca progettuale che vedono il design come fattore strategico e si caratterizzano per un approccio sperimentale e l’uso di metodi e strumenti di action-research .

Polifactory sviluppa innovazione di design legata a diversi ambiti di applicazione, approcci e metodologie. Ci occupiamo di innovazione di prodotto-servizio e di processo-sistema per creare nuovi prodotti (industriali e non) o migliorare in modo adattivo o incrementale quelli esistenti, per esplorare nuovi metodi e processi di produzione e distribuzione di beni e servizi, per stimolare il cambiamento dei modelli organizzativi delle imprese in relazione alla trasformazione digitale o alla transizione sostenibile e circolare di settori o mercati.

Ci occupiamo di innovazione sociale, supportando la co-creazione e co-progettazione di soluzioni che hanno lo scopo di migliorare la qualità della vita e il benessere delle persone e dell’ambiente, delle organizzazioni e delle comunità

Ci occupiamo anche di innovazione frugale, collaborando con enti e istituzioni no-profit allo sviluppo di soluzioni efficaci per comunità e contesti con risorse economiche e tecnologiche limitate

Polifactory crede nell’innovazione aperta e partecipata, che coinvolge attivamente stakeholder e comunità esterne all’università, ed è attenta all’innovazione responsabile, considerando gli impatti etici, sociali e ambientali delle attività di ricerca che coordina o a cui partecipa.

⭢ Portfolio Progetti Ricerca Competitiva

Ricerca consulenziale

Offriamo servizi di consulenza strategica, tecnica e progettuale alle imprese che vogliono trasformare prodotti, processi e sistemi in chiave digitale e circolare attraverso ricerca e innovazione nel design

Polifactory offre servizi di consulenza basati sulla ricerca di design e l’utilizzo sperimentale di tecnologie di advanced manufacturing per innovare, in chiave digitale e circolare, processi produttivi artigianali o industriali, processi logistici-distributivi, processi di post-consumo come riparazione, riciclo e re-manufacturing.

Offriamo servizi di consulenza strategica, tecnica e progettuale per sviluppare progetti di ricerca e innovazione collaborando con imprese, dalle PMI ai grandi gruppi aziendali, incubatori e acceleratori di impresa, istituzioni e associazioni di varia natura e scopo. Svolgiamo analisi preliminari sulla tracciabilità digitale e la circolarità dei prodotti-servizi e dei relativi processi produttivi e logistici-distribubiti. Realizziamo studi di fattibilità tecnica e progettuale, proof-of-concept e prototipi di prodotti-servizi. Infine, co-progettiamo nuove soluzioni di prodotti-servizi coinvolgendo gruppi e comunità di utenti e sperimentando tecnologie digitali nei processi di R&S, prototipazione e fabbricazione.

Accompagniamo aziende, enti e istituzioni a progettare, realizzare e avviare makerspace, innovation hub e laboratori collaborativi e sperimentali dedicati al design, al making e alla fabbricazione digitale a scala urbana. In parallelo, supportiamo le pubbliche amministrazioni a ideare e sviluppare azioni-pilota a scala settoriale e territoriale, che stimolano imprese e progettisti nella creazione e materializzazione di nuovi prodotti, smart e sostenibili, che sperimentano materiali circolari, tecnologie IoT e processi di fabbricazione digitale.

⭢ Portfolio Progetti Ricerca Consulenziale

Ricerca esplorativa

Investighiamo scenari e scandagliamo opportunità di ricerca nel design e nei sistemi di produzione, sperimentando su tendenze, fenomeni e tecnologie emergenti

Polifactory sviluppa attività di ricerca esplorativa in autofinanziamento per indagare nuovi scenari e opportunità nell’ambito del design e dell’evoluzione dei modelli di produzione. Attraverso iniziative autonome, sperimentiamo e analizziamo filoni emergenti di ricerca, in linea con le tematiche strategiche dell’ateneo e dei Dipartimenti coinvolti nel makerspace o in collaborazione con altri atenei, fondazioni e centri di ricerca. Questo approccio ci permette di anticipare tendenze e fenomeni emergenti, testare l’utilizzo di tecnologie in via di sviluppo e individuare sfide d’innovazione nei settori della manifattura e dei servizi, contribuendo così alla costruzione di una visione evolutiva del design e dell’innovazione design-driven contemporanea.

⭢ Portfolio Progetti Ricerca Esplorativa

Pre-incubazione di idee

Supportiamo studenti e dottorandi nei percorsi di implementazione di progetti e ricerche, dallo sviluppo di idee alla brevettazione

I makerspace sono, per definizione, spazi che stimolano forme di apprendimento esperienziale e sperimentale, collaborativo e peer-to-peer e supportano gli individui nello sviluppo di capacità strategiche e progettuali, competenze organizzative, tecniche e tecnologiche, attitudine all’auto-imprenditorialità. Polifactory segue questa filosofia offrendo la possibilità a studenti e dottorandi del Politecnico di accedere al makerspace per implementare progetti legati a tesi di laurea e ricerche di dottorato. Inoltre, possiamo accompagnare lo sviluppo dei progetti anche dopo le tesi, supportando la possibile attività brevettuale o la partecipazione a programmi di empowerment imprenditoriale come Switch2Product di PoliHub.

Talents in Residence (TiR) è il programma di pre-incubazione delle idee promosso da Polifactory per supportare la fase di verifica sperimentale e prototipazione dei progetti di tesi sviluppati da giovani designer dei Corsi di Laurea Magistrale della Scuola del Design del Politecnico di Milano e dai dottorandi del Dottorato di Ricerca del Dipartimento di Design. Accogliamo anche Visiting PhD, che provengono da università straniere e partecipano a programmi di scambio come Erasmus+, per trascorrere alcuni mesi nel makerspace per sviluppare le proprie ricerche dottorali.

⭢ Programma Talents in Residence
⭢ Bacheca Tesi

Didattica sperimentale

Coinvolgiamo studenti e giovani progettisti in esperienze formative sperimentali di fabbricazione digitale collaborando con istituzioni educative e grandi imprese

Polifactory co-progetta e organizza iniziative di didattica sperimentale che coinvolgono i giovani progettisti del Politecnico di Milano. Organizziamo workshop, hackathon, summer school e crash course collaborando con Fondazione Politecnico, Career Service, Scuole, Dipartimenti, singoli laboratori di ricerca e associazioni studentesche del Politecnico di Milano, grandi imprese come Vodafone Italia e Sanofi.

Queste iniziative consentono sia di trasferire agli studenti conoscenze di base sulla stampa 3D e il physical computing che di coinvolgerli nell’esplorazione di sfide d’innovazione più complesse come la rappresentazione dei dati attraverso i processi di fabbricazione digitale, lo sviluppo di soluzioni IoT per le Smart Cities o l’utilizzo di processi di open design e produzione distribuita per la resilienza delle Fab Cities.

⭢ Portfolio progetti di didattica sperimentale

Public engagement

Organizziamo ed ospitiamo eventi a carattere culturale e divulgativo per esplorare insieme le sfide contemporanee della ricerca in design

Polifactory organizza eventi di vario tipo come conferenze , tavole rotonde e mostre. Open Polifactory è la nostra principale iniziativa culturale: una rassegna annuale di talks, presentazioni e dibattiti che esplora tematiche complesse della ricerca di design contemporanea, invitando studiosi del Politecnico e di altre università e contesti culturali per costruire un confronto divulgativo ed aperto con il mondo accademico e la società. Polifactory ospita anche eventi speciali della Scuola e del Dipartimento di Design e cicli di seminari organizzati dal Dottorato in Design. 

Se sei interessato a organizzare un evento o un’iniziativa culturale con Polifactory, contattaci a polifactory@polimi.it

Open Polifactory

Open Polifactory è una rassegna annuale di presentazioni, eventi, dibattiti che affrontano tematiche complesse della ricerca di design contemporanea, per costruire un confronto il più possibile divulgativo ed aperto.
La rassegna, curata e prodotta da Polifactory, il makerspace e fablab del Politecnico di Milano, assieme al gruppo di ricerca sul Service Design e al Design Policy Lab, si rivolge a docenti, ricercatori e studenti della comunità politecnica, ma anche a cittadini, designer, professionisti e civil servant interessati ad esplorare le prospettive avanzate della cultura del progetto.

Ultime edizioni

Seconda Edizione (2023-2024)
Prima Edizione (2023)