Polaris – BASE 5G

Un sistema smart per la navigazione indoor e outdoor nei campus universitari che esplora il potenziale della tecnologia 5G

Parole chiave

5G Technology, Co-creation, Interactive Product-Service Systems, IoT, Prototipazione, Research

Periodo

2020-2023

Finanziato da

Regione Lombardia

Coordinatore

Politecnico di Milano - Dipartimenti DEIB, DESIGN, MECC, DASTU

Partner

Vodafone Italia, LIFE, AnotherReality, Yape, AKKA

Contributo di

BASE 5G è un nuovo progetto di ricerca e innovazione finanziato da Regione Lombardia e coordinato dal Politecnico di Milano (Dipartimenti DEIB, DESIGN, MECC, DASTU) e da un pool di aziende lombarde (Vodafone, LIFE, AnotherReality, Yape e AKKA).

Il progetto BASE 5G ha sviluppato un processo di ricerca, progettazione, prototipazione e sperimentazione di una serie di use case finalizzati a sperimentare la tecnologia 5G in ambiti come Smart Mobility e Smart Logistics e all’interno di aree urbane (Smart City) e grandi edifici pubblici (Smart Campus).

Gli obiettivi del progetto BASE 5G operano su due livelli. Il primo livello ha esplorato, identificato e definito i vari elementi dei processi di progettazione necessari a garantire un’integrazione verticale della tecnologia 5G con le piattaforme IoT, al fine di supportare lo sviluppo di sistemi di prodotto-servizio in settori quali la mobilità, la logistica e la gestione dei flussi di persone in ambiente urbano. Il secondo livello è invece legato alle specificità di ogni singolo caso d’uso, alla loro attività di progettazione e sperimentazione in relazione all’utilizzo della tecnologia 5G. 

All’interno di BASE 5G, Polifactory ha coordinato le fase di co-creazione e co-progettazione dei concept relativi agli use case Smart Direction, Smart Parking e Smart oltre a partecipare alla fase di prototipazione e sperimentazione di queste soluzioni insieme ai Laboratori ANTLab, IoTLab e al Dipartimento DASTU del Politecnico. 

In particolare, Polifactory ha curato l’ideazione e la prototipazione del progetto Polaris relativo allo use case Smart Direction. Si tratta di un sistema smart per la navigazione indoor e outdoor all’interno di spazi come i campus universitari. Il campus è un ambiente complesso con diverse tipologie di spazi, attività, categorie di utenti che costituiscono una griglia di navigazione molto simile a quella di una città. L’idea alla base di Polaris è che la progettazione e sperimentazione di un sistema di navigazione smart sviluppato per un campus possa essere successivamente scalabile in un contesto urbano. Polaris è un sistema di navigazione intelligente che guida l’utente senza soluzione di continuità al punto di destinazione desiderato, grazie alla tecnologia 5G. Partendo dall’analisi dei benefici e degli svantaggi degli attuali servizi di navigazione esistenti, il progetto fornisce all’utente informazioni di guida semplici e indicazioni molto precise per condurre un utente a piedi in tutto il campus in un piano 2D e in uno 3D. Questa caratteristica contribuisce a colmare la mancanza di guida 3D (navigazione verticale e orizzontale, ad esempio, cercando un’aula situata al terzo piano) che è solitamente presente su altri sistemi.

Il sistema Polaris è composto da quattro elementi: un app installata sullo smartphone dell’utente, un elemento “brain”, uno o più elementi “master” (che agiscono come nodi comunicativi “ancora”), uno o più elemento “slave” (che agiscono come nodi effettore) da installare in modo distribuito negli ambienti da navigare. Questi elementi intangibili e tangibili comunicano costantemente tra loro durante il percorso e le scelte dell’utente. Utilizzando le nuove caratteristiche e i vantaggi del 5G, il sistema Polaris effettua infatti una costante e veloce triangolazione di comunicazione tra l’app e gli altri elementi hardware e software dislocati negli spazi del campus consentendo all’utente di spostarsi senza il bisogno di guardare lo schermo del suo smartphone e avendo costanti riferimenti visivi sui successivi passi del suo percorso.