Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Skip to main content

Francesco nasce a Londra nel 1988. Nel 2013 si laurea in Disegno Industriale all’Università di Architettura di Alghero e prosegue poi la sua formazione al Politecnico di Milano nel corso di studi in Design del Prodotto per l’Innovazione dove consegue la Laurea Magistrale nel 2017. Ama lavorare in diversi campi del Design, dal prodotto alla grafica e all’illustrazione. Francesco ha esposto diversi suoi lavori in occasione di eventi tra i quali il la Milano Design Week, la Fiera dell’Arredo “Io Casa” e lo “Sguardi Altrove” Film Festival.



Cortex. Sviluppo e applicazione di una nuova smart-skin per il settore automotive.

Negli ultimi anni la grande esplosione dell’elettronica di massa, la radicale informatizzazione della società e l’ubiquitaria presenza di internet hanno portato alla nascita di una nuova categoria di oggetti che ci rispondo, interagiscono con noi e pensano per noi. Questa neo-nata categoria di oggetti smart è caratterizzata da un sistema dualistico, in cui il corpo e le componenti che generano informazione si trovano su due piani separati che spesso non dialogano tra loro. Ma con l’avvento di internet ci stiamo rendendo sempre più conto di quanto l’ambiente fisico e quello digitale stiano sfumando in un’unica entità. Sarebbe possibile allora scendere ad un livello ancora più profondo e far sì che a creare e veicolare informazioni, energia e dati sia il materiale stesso di cui è composto l’oggetto? Questa ricerca si sviluppa proprio intorno a tale quesito. In un contesto in cui il modo di distribuire energia e informazioni dentro l’ambiente fisico sta cambiando, anche l’industria dell’automotive non si sottrae a questa tendenza; è proprio a questo settore che la ricerca di Francesco si rivolge, proponendosi di sviluppare un materiale composito conduttivo che possa sostituire in parte le normali cablature in rame degli odierni veicoli tramite l’utilizzo di una nuova ”pelle” composita capace di condurre energia e segnali elettrici.