Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Skip to main content

Deborah è una progettista friulana poliedrica. Dopo aver conseguito la Laurea triennale in Architettura presso l’Università degli Studi di Udine, decide di proseguire la sua formazione accademica nell’ambito della progettazione del prodotto, laureandosi presso il Politecnico di Milano conseguendo il titolo di Dottore Magistrale in Design del Prodotto dell’Innovazione.

 

Progetto sviluppato in Polifactory:
“3DU. Innovazione nella didattica montessoriana.”

Analizzando il sistema educativo si nota come i modelli didattici nei livelli di istruzione primari siano rigidi, inadatti al contesto socio economico attuale e alle indicazioni fornite dalla scienza dell’educazione. La scuola Montessoriana si presenta come un sistema in grado di porre rimedio a determinate mancanze nel sistema. Il fulcro di questo tipo di istruzione è il materiale didattico, composto da oggetti – giochi, e su questo si basa tutta la metodologia. Attraverso delle conferenze inerenti ai corsi di formazione per le insegnanti dei livelli di istruzione da 0 a 3 anni e da 3 a 6 anni è stato puntualizzato come la spesa per i materiali sia consistente e possa presentarsi come un ostacolo per la diffusione del metodo alla possibilità di utilizzare degli strumenti molto importanti per la crescita del bambino. Di solito vengono utilizzati vari oggetti in legno come, ad esempio, materiali ad incastro per introdurre le grandezze, cubi di diverse dimensioni, prismi di legno di spessore variabile, solidi geometrici, forme geometriche bidimesionali… La stampa 3D si presenta come una soluzione per la democratizzazione del materiale e la diffusione dello stesso anche al di fuori delle scuole a metodo. Ovviamente non tutti gli strumenti utilizzati attualmente nella didattica montessoriana potrebbero essere prodotti con tale strumentazione (per fare un esempio le boccette contenenti quattro tipologie di sapori diversi per lo sviluppo del senso del gusto), quindi la ricerca si concentra sullo sviluppo di materiali ripresi da quelli attualmente a catalogo, rispettandone le caratteristiche e passando la validazione del comitato Montessoriano.