Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Skip to main content

Nata e cresciuta vicino Firenze, vive a Milano da cinque anni, nei quali ha conseguito nel 2014 la Laurea triennale in Design del Prodotto Industriale, presso il Politecnico di Milano. Adesso continua gli studi nello stesso ateneo, frequentando il corso di Laurea magistrale in Design del Prodotto per l’Innovazione. La sua idea di design è l’insieme di tante esperienze: gli studi umanistici del Liceo, principalmente arte e letteratura, la cultura di Firenze, legata all’artigianato, e il dinamismo di Milano.

Olive Fly Finder. Sistema di monitoraggio bioacustico della mosca olearia.

Questo lavoro nasce da una riflessione sul suono e sulle tecnologie che si sviluppano intorno al riconoscimento del segnale audio. Questo campo di ricerca punta a riprodurre il funzionamento dell’apparato uditivo umano, in particolare la capacità di distinguere diversi suoni da un flusso acustico continuo. Negli anni questa tecnologia è stata applicata in modo diverso in molti aspetti della quotidianità della persona, incentrando le sue potenzialità sul riconoscimento vocale. L’universo sonoro non comprende solo suoni prodotti dall’uomo, ma appartenenti anche al mondo geofisico e bioacustico. Proprio su quest’ultimo si concentra il progetto: l’obiettivo è quello di sfruttare il riconoscimento sonoro per controllare e monitorare la presenza di una particolare specie di insetti in campo agricolo, inserendola nel mondo dell’agricoltura di precisione.