IRIS.Lab JOINT RESEARCH PLATFORM

Polifactory e Politecnico di Milano insieme a Iris Ceramica Group per esplorare il futuro digitale e circolare della ceramica

Parole chiave

Circular Economy, Experimental Learning, Product-Service System Design

Periodo

2023 - 2025

Finanziato da

Iris Ceramica Group, Fondazione Politecnico di Milano e Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)

Coordinatore

Iris Ceramica Group, Dipartimento di Design - Politecnico di Milano

Partner

Fondazione Politecnico di Milano, Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria - Politecnico di Milano

Contributo di

Iris Ceramica Group nel 2022 ha costituito una piattaforma per sviluppare attività di ricerca congiunte Joint Research Platform denominata IRIS.Lab in collaborazione con Fondazione Politecnico di Milano, il Dipartimento di Design e il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB) del Politecnico di Milano.

Il JRP si occupa di:

> Esplorare le opportunità create degli scenari della open and user innovation in ambito home and future homea livello di soluzioni di prodotto-servizio relative alle aree industriali di Iris Ceramica Group;
> Co-produrre sfide progettuali per selezionare nuove idee di prodotti-servizi pensati per la cura o il miglioramento delle esperienze di vita degli user;
> Supportare la creazione di conoscenza multidisciplinare per sviluppare aree di lavoro trasformabili in idee di prodotto-servizio, operando dalla fase di concept fino alla materializzazione, prototipazione e test;
> Accompagnare le idee prototipali verso uno sviluppo industriale o neo-imprenditoriale.

 

Il progetto IRIS LOGIPACK

Una delle principali iniziative del JRP è il progetto IRIS LOGIPACK “Soluzioni circolari per la protezione, movimentazione e trasporto sostenibile di superfici ceramiche di grande formato”, finanziato nel 2023 dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) attraverso il bando Accordi per l’Innovazione.

Il progetto coordinato da Granitifiandre, un’impresa di Iris Ceramic Group, ha tra i principali consulenti per le attività di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale Polifactory del Dipartimento di Design e il Dipartimento DEIB del Politecnico di Milano.

IRIS LOGIPACK propone un piano di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale della durata di 36 mesi finalizzato alla creazione di soluzioni innovative – in termini di sistemi e processi di prodotto-servizio smart e circolari – riguardanti il packaging, la movimentazione, il trasporto e la posa delle lastre ceramiche di grande formato.

In particolare, il progetto applica un approccio sistemico e sperimentale alla progettazione e prototipazione di soluzioni innovative per il packaging circolare primario e secondario e la logistica intelligente, configurando un sistema integrato per identificare e tracciare le lastre ceramiche dalla fase di produzione a quella logistica-distributiva (interna ed esterna alla fabbrica), fino alla posa. Queste soluzioni avranno inoltre un’elevata compatibilità con i futuri sistemi di movimentazione e trasporto sostenibile delle merci su cui Iris Ceramica Group sta investendo in ricerca e sviluppo.

Photo credits: Iris Ceramica Group

ICG RenaisSience HUB 

RenaisScience Hub è l’Innovation hub di IRIS Ceramic Group. È un laboratorio di ricerca e sperimentazione multidisciplinare creato nel 2024 da IRIS Ceramic Group in collaborazione con Polifactory, all’interno del progetto IRIS LOGIPACK  finanziato dal Ministero per il Made in Italy (MIMIT).

RenaisScience Hub esplora, progetta, prototipa e sperimenta soluzioni innovative per la produzione, logistica-distribuzione, posa, utilizzo, riuso e riciclo delle lastre ceramiche, con un’attenzione particolare alla trasformazione digitale e alla transizione verso l’Economia Circolare. L’Hub esplorerà i nuovi paradigmi dell’Industria 5.0, la “collaborative industry”, rappresentando una tappa cruciale del progetto LOGIPACK.

RenaisScience Hub promuove una cultura dell’innovazione nel comparto ceramico attraverso l’ibridazione di pratiche e saperi diversi, al fine di creare prodotti ceramici che migliorino la qualità degli ambienti e della vita delle persone, riducendo al contempo l’impatto ambientale. È uno spazio abilitante che promuove l’interazione tra diversi saperi e pratiche, e favorisce la collaborazione tra IRIS Ceramic Group, centri di ricerca, imprese e professionisti provenienti da diversi settori e discipline, come design e ingegneria.

Situato a Castellarano (RE), l’Hub si estende su 300 mq suddivisi in quattro aree: un’area Digital Design che sperimenta l’uso delle tecnologie digitali per la progettazione collaborativa, un’area Electronic Design per progettare, programmare, prototipare e sperimentare componenti elettroniche e IoT, due aree per la Digital Fabrication e il Making dove è possibile realizzare, assemblare e testare prototipi. Un Factory Testing Lab, posizionato nell’impianto produttivo sottostante al RenaiScience Hub è equipaggiato con macchinari e attrezzature che simulano una linea di produzione, consentendo di sperimentare e testare continuamente nuove soluzioni di prodotto e processo.