
- Novembre 25, 2024
Circular Food System Lab
Un nuovo Living Lab multidisciplinare per la transizione circolare e la trasformazione digitale dei Food System
Circular Food System Lab (CFS Lab) è un nuovo laboratorio di ricerca del Politecnico di Milano, multidisciplinare e modulare, che opera sulla transizione circolare e la trasformazione digitale dei Food System nei contesti metropolitani, urbani e periurbani. Ideato dal Dipartimento di Design con i Dipartimenti di Meccanica e di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, CFS Lab si configura anche come Living Lab che collabora con diversi contesti esterni e le loro iniziative di circolarità. Il Lab è nella fase finale di allestimento ed acquisti e sarà attivo da inizio 2025 con il suo programma scientifico e le sue iniziative sociali.
CFS Lab ricerca e sviluppa soluzioni di prodotto-servizio e di processo per l‘innovazione circolare dei Food System, avendo come principale riferimento la Strategia Farm to Fork (EU Green Deal 2020) e i suoi obiettivi: la transizione ecologica dei sistemi agroalimentari, il consumo di cibi sostenibili, la riduzione degli sprechi alimentari, l’adozione di comportamenti alimentari sani e la valorizzazione della biodiversità nei sistemi agroalimentari. Il Laboratorio, attivo a fine 2024, è finanziato con fondi PNRR attraverso MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action), un Ecosistema di innovazione per la rigenerazione urbana, nato dalla collaborazione tra l’Università di Milano-Bicocca, il Politecnico di Milano, l’Università Bocconi e l’Università Statale di Milano.
CFS Lab si occupa di ricerca competitiva sui Circular Food System, consulenza per innovazione circolare a imprese ed enti, sviluppo di brevetti e start-up dedicate ai Food System, e public engagement per promuovere la circolarità all’interno dei sistemi agro-alimentari. CFS Lab adotta un approccio basato su ricerca-azione e sperimentazione pratica, sviluppa progetti-pilota e proof-of-concept per Food System a scala territoriale. Combina innovazione design-driven e tecnologica, inclusa quella open-source, nei campi dell’ingegneria meccanica, informatica, elettronica e nella bioingegneria, per creare soluzioni applicabili a prodotti e servizi dedicati ai Circular Food System.
CFS Lab è composto da tre moduli con tre spazi fisici nei Campus Candiani e La Masa del Politecnico di Milano, in Bovisa. Circular Design for Food Systems è il modulo che coordina il CFS Lab ed è gestito da Polifactory, il makerspace del Politecnico di Milano attivo nel Dipartimento di Design. Fisicamente integrato nel Fab Lab, questo modulo è specializzato nella ricerca, progettazione circolare e prototipazione di sistemi prodotti-servizi interattivi per i Food System.