Esplorare la progettazione distribuita per la biodiversità dei sistemi urbani e agroalimentari
Parole chiave
Periodo
Finanziato da
Coordinatore
Partner
Contributo di
Distributed Design, evoluzione del progetto Distributed Design Market Platform, è un progetto finanziato dal Programma Creative Europe con l’obiettivo di implementare la rete globale dei Fab Lab, promuovendo e migliorando la connessione tra maker e designer con il mercato europeo.
Distributed Design for Biodiversity è un’iniziativa sperimentale che nasce all’interno di Distributed Design per esplorare il ruolo del design e della produzione aperta e distribuita in relazione alla protezione e promozione della biodiversità, negli ecosistemi naturali e in quelli antropizzati. L’iniziativa ha lo scopo di progettare soluzioni innovative open-source per aumentare la conoscenza, lo studio e il monitoraggio della biodiversità negli agrosistemi come pascoli, frutteti e vigneti e nei sistemi urbani come parchi e foreste metropolitane. L’iniziativa è finanziata dal Programma Creative Europe Platform e sostenuto da New European Bauhaus.
Le soluzioni open-source, sfruttando le tecnologie digitali, dovranno aiutare le persone a comprendere le caratteristiche della biodiversità locale e supportare le comunità locali a proteggerla e incrementarla. Inoltre, dovranno favorire sviluppando sistemi e strumenti che facilitino processi come la riforestazione urbana, anche recuperando tecniche tradizionali.

Image credits: Polifactory
Design for Distributed Biodiversity si sviluppa in quattro fasi:
- Una open call for ideas invita giovani designer, maker, innovatori indipendenti ed esperti interessati a presentare idee legate a soluzioni open-source che esplorino il ruolo del Distributed Design nel supportare il monitoraggio, la salute e la crescita della biodiversità negli ecosistemi urbani e negli agrosistemi;
- Due idee legate a supportare la biodiversità negli ecosistemi urbani e negli agrosistemi, presentate da due gruppi diversi, saranno selezionate da una commissione di valutazione composta da esperti di design, making ed economia circolare;
- I due team selezionati, svilupperanno i loro progetti e prototipi con il supporto tecnico-scientifico di Polifactory, operando come Makers in Residence, dimostrando la possibilità di materializzare soluzioni con un reale potenziale in termini di produzione. I due progetti saranno promossi sulla piattaforma eu e presentati in eventi e iniziative dedicate al design e al making.
Open Call for Ideas
Partecipare a Distributed Design for Biodiversity è semplice. La deadline per la presentazione delle candidature è il 18 novembre 2024 alle ore 23:59. Il documento PDF Open Call for Ideas contiene tutte le informazioni utili e necessarie per la candidatura delle idee.
Download Open Call for Ideas
OPEN CALL FOR IDEAS versione Italiano
OPEN CALL FOR IDEAS versione Inglese